In Aereo:
I viaggiatori che raggiungono Bruxelles
in aereo soprattutto all’aeroporto
internazionale Zaventem, a 13 km dalla
città. Lo scalo belga, il maggiore
della nazione, è collegato quotidianamente
alle principali città europee e
vola con frequenza anche verso le più
importanti destinazioni oltreoceano.
I passeggeri che arrivano in aereo possono
raggiungere il centro di Bruxelles sia
in treno che in autobus; il collegamento
su rotaia è disponibile per tutto
il giorno ed impiega meno di venti minuti,
il servizio di autobus opera nei giorni
lavorativi e fa capolinea alla stazione
di Bruxelles – Luxemburg.
L’aeroporto minore di Bruxelles
South si trova a Charleroi, 46 km dalla
capitale; lo scalo effettua voli per 11
destinazioni europee ed è ben collegato
con Bruxelles da un frequente servizio
di pulmann.
|
In auto:
Gli automobilisti hanno a disposizione una
rete stradale articolata e ben collegata
ai paesi vicini; curate e ben illuminate,
le autostrade belghe sono completamente
gratuite.
Chi arriva a Bruxelles da sud percorre la
E 411, mentre chi giunge dalla Francia può
seguire la E 19 e chi proviene dalla Germania
la E 40; buoni anche i collegamenti con
il Regno Unito, grazie al tunnel che attraversa
il canale della Manica.
In treno:
La città si trova al centro di un
buon sistema ferroviario e dispone di molti
collegamenti con i principali centri europei;
le stazioni più importanti sono Gare
du Midi, Gare Centrale, Gare du Nord. Grazie
all’avanzato sistema dei treni ad
alta velocità velocità (TGV)
la capitale belga si raggiunge con notevole
risparmio di tempo da Francia, Germania
e Olanda; stazione di riferimento per chi
viena dall’estero è Gare du
Midi. Da segnalare per comodità e
velocità il “Thalys”,
treno ad alta velocità che collega
Bruxelles con 19 città in Francia,
Olanda, Germania e Svizzera a prezzi non
proprio economici.
|