| |
Benvenuti
in Bruxelles.info Vortal City Network | |
Qualche indicazione sulle cose da fare, da vedere e
da mangiare durante la vacanza a Bruxelles. |
| Assaggiare
il Waffel : | |
E’ un’esperienza consigliata
soprattutto ai golosi, perchè
il waffel è un’autentica
delizia. Il dolce tipico di Bruxelles
è a forma di reticolo e va
gustato caldo, magari guarnito con
panna montata o cioccolata calda.
In città si trova dovunque,
sia nei semplici chioschetti presenti
sulla via che nelle pasticcerie più
buone. | |
|
|
|
| Salire
sull’Atomium : | |
|
Simbolo della città
– insieme al più antico
Manneken Pis – l’Atomium
raggiunge i 102 metri d’altezza
ed è sicuramente la «particella»
più grande al mondo.
Costruito per l’Esposizione
Internazionale del 1958, lo spettacolare
insieme di sfere rappresenta un atomo
di ferro ingrandito oltre 160 miliardi
di volte.
Chi volesse vedere tutta la città
da una prospettiva nuova può
godersela dalla più alta delle
nove sfere dell’Atomium, raggiungibile
con un veloce ascensore. | | |
|
| Godere
della «Bruxelles verde»: | |
Gli amanti della natura saranno lieti
di sapere che la capitale del Belgio
è la seconda al mondo per presenza
di spazi verdi. Dopo una visita ai
monumenti della città è
quindi possibile godersi la tranquillità
e l’aria buona nei numerosi
parchi del centro, come il «Parco
del Cinquantenario», costruito
per celebrare i cinquanta anni del
regno, che si apre con un grande arco
e comprende importanti musei. Sempre
in città si trovano il «Parc
Leopold», su cui si affaccia
il Parlamento Europeo, ed il «Parc
de Bruxelles», su cui prospetta
il Palazzo Reale. | | |
|
| Ammirare
la «Bruxelles regale»: | |
Tra i 19 comuni che compongono la
regione di Bruxelles, Laeken è
senz’altro quello con più
sangue blu. Dal 1830 infatti i sovrani
del Belgio dimorano qui, all’interno
di un residenza che comprende un parco
immenso, dove si scoprono le affascinanti
Serre Reali. Custodi di numerose specie
di piante e fiori, le pregevoli strutture
«fine Ottocento» in ferro
e vetro sono visitabili solo per pochi
giorni all’anno, in primavera.
A Laeken si trova anche il «Brupark»,
spazio con piscine, cinema e - per
la gioia dei più piccoli –
anche una «Mini Europa». | | | |
|
| Scoprire
i cittadini più illustri: | |
Sono tanti i personaggi illustri
– pittori poeti e artisti
di ogni genere – a cui la
vivace Bruxelles ha dato i natali
e che hanno scelto la città
come luogo di espressione o di esilio.
Tra tutti ne ricordiamo due: il
primo è Renè Magritte,
maestro del Surrealismo e artista
di prim’ordine del Novecento
europeo. Del pittore belga, che
visse in città per più
di 20 anni, Bruxelles mostra la
«casa museo», curata
dall’omonima Fondazione, con
oggetti e materiali appartenuti
all’artista.
Il secondo figlio illustre è
il noto cantate Jacques Brel, splendida
voce dell’ultimo secolo a
cui Burxelles dedica interamente
il 2003, con concerti, mostre e
spettacoli.
| | | |
|
|
Divertirsi tra sfilate e musica: | |
Vivace e cosmopolita, Bruxelles
regala ad abitanti e ospiti una
ricca stagione di eventi di ogni
genere. A richiamare in città
gli amanti della musica ci pensa
la «Maratona Jazz» (ultimo
weekend di maggio) che vede la capitale
belga invasa da un «pacifico
esercito» di musicisti e appassionati
del genere. Gli amanti delle rievocazioni
storiche e delle tradizioni popolari
sono invece accontentati dall’Ommegang,
suggestivo corteo in costume medievale
che riporta alla luce la processione
dedicata a Carlo V ed ai suoi invitati
nel 1549.
| | |
|
|
|
|