| |
Benvenuti
in Bruxelles.info Vortal City Network | |
| Informazioni: | |
A Bruxelles la piazza
per eccellenza è la Grand Place,
punto d’incontro e di ritrovo nel
centro della città vecchia. Completamente
priva di edifici religiosi, la piazza aveva
subito devastazioni gravissime da parte
delle avanguardie francesi nel 1695 ma fu
prontamente ricostruita nel rispetto dell’antica
architettura. Tra gli edifici più
suggestivi che affollano il perimetro della
piazza ci sono l’Hotel De Ville (il
Municipio) e la Maison Du Roi, entrambi
in stile gotico; il secondo palazzo ospita
il Museo della Città, memoria storica
di Bruxelles. Elegante e barocco, il Palazzo
dei duchi di Brabante si affianca ad altri
spettacolari edifici già sedi delle
antiche corporazioni del luogo. La Grand
Place, di per sé già particolarmente
suggestiva, è assolutamente incredibile
in una occasione, quando la sua superficie
viene ricoperta da migliaia di begonie di
tutti i colori; l’insolito evento
si verifica a Ferragosto, con frequenza
biennale e per cinque giorni. | | |
| Grand
Place: | |
il mercato principale nel
cuore della città con il suo edificio
più importante:
l'Hotel de la ville dove risiede il comune
(Town Hall) di Bruxelles. |
| | |
| Place
Royale: | |
Come
già dal nome, la piazza reale dei tempi
di Luigi XVI.
| | |
| Place
des Martyrs: | |
Piazza settecentesca, è stata restaurata
di recente. | | |
| Place
Ste-Catherine: | |
(Black
Tower )
Una parte delle antiche mura di
Bruxelles prima dell'espansione avvenuta
intorno al 12° secolo. | | | |
| Place
des Palais: | |
Una piazza piena di monumenti importanti. | | |
| Place
Poelaert: | |
Un
palazzo di giustizia maestoso in una delle
piazze più importanti della città. | | |
| Place
du Congrès: | |
(
colonne du Congrès )
Costruita nel 1959 per la proclamazione
della costituzione belga dopo la rivoluzione
del 1830, alla sua sommità la statua
di Leopoldo II, ai suoi piedi due leoni
che vegliano sulla tomba del milite ignoto. | | | |
| Place
de la Nation: | |
(
Palais de la Nation )
Sede del Senato, disegnata dall'architetto
Barnabé Guimard nel 1783. | | | |
| |